Politica

USIM- Giornata vittime del dovere e trattamento economico incentivante

Condividi questo articolo:

L’USIM – Unione Sindacale Italiana Marina ha ringraziato il Presidente della I Commissione Affari Costituzionali, On. Nazario Pagano, e il Presidente della IV Commissione Difesa, on. Antonino Minardo, per l’occasione concessa di fornire un proprio contributo scritto nell’ambito dell’esame del disegno di legge (A.C. 2139) riguardante le misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

E’ quanto prosegue afferma, in una sua nota, Il segretario gen. di USIM dott. Francesco Anastasia.

 L’USIM –la nota –  ha rappresentato che l’art. 11 del disegno di legge pone fine alla grave disparità di trattamento attualmente esistente tra gli Ufficiali Superiori e gli Ufficiali Generali (e gradi equivalenti) da una parte e gli altri militari avente grado diverso dall’altra, in quanto, secondo la vigente normativa, pur assolvendo gli stessi alle medesime funzioni nell’ambito delle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture, espletate ai sensi del codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36), ai primi non spetta il trattamento economico incentivante previsto da tale testo normativo a favore di chi svolge funzioni tecnico-amministrative nelle citate procedure acquisitive e finalizzato a compensare, sia pur in minima parte, le responsabilità connesse allo svolgimento delle predette funzioni. L’USIM ha sottolineato che per eliminare totalmente tale disparità di trattamento, sarebbe necessario che le disposizioni dell’art. 11 avessero un’efficacia retroattiva, a decorrere dall’entrata in vigore del decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36 e, quindi, dal 1° luglio 2023.

L’USIM accoglie con grande favore l’istituzione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime del dovere, poiché sempre vicina al personale in divisa e al personale della Pubblica Amministrazione che ha dato la propria vita o ha subìto un’invalidità permanente in attività di servizio o nell’espletamento delle funzioni di istituto in conseguenza degli eventi citati dall’art. 1, comma 563 della legge n. 266/2005. L’istituzione della Giornata commemorativa aiuterà a mantenere viva la memoria del sacrificio prestato dalle “vittime del dovere”.

Antonio Biella